Protesi dentaria

La protesi è quella branca dell’odontoiatria che ha come scopo il ripristino di denti distrutti o mancanti con manufatti protesici.

Le protesi possono essere fisse (faccette, corone, ponti, intarsi) quando vengono incollate e/o fissate ad elementi naturali o artificiali della bocca del paziente. Esse non possono essere rimosse in autonomia.

La riabilitazione può avvenire anche a mezzo di protesi rimovibili o mobili, come Dentiere e Scheletrati, ancorati ai denti residui o alle mucose che ricoprono le ossa mascellari.

Protesi fissa

Le protesi fisse vengono realizzate con vari materiali: dai più classici come metallo e ceramiche ai più moderni come i materiali ceramici integrali ( zirconio, disilicato etc) che garantiscono una resa estetica eccellente equiparabili ai denti naturali.

Protesi mobile

Dentiere

La dentiera è la classica protesi che viene inserita quando gli elementi dentari sono completamente assenti;  essa ha un appoggio mucoso, ma in casi in cui risulta difficile ottenerne una stabilita, può essere ancorata ad impianti endossei.

Scheletrato

E’ una dentiera fatta su di una struttura che presenta ancora degli elementi dentari residui a cui ancorare la protesi con ganci o attacchi di precisione.

Casi Clinici